Cabomba Furcata (Piauhyensis)
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Schede Piante
- Visite: 2142
Nome: Cabomba Furcata (Piauhyensis)
Famiglia: Cabombaceae
Luogo di Provenienza: Sud America
Dimensioni: Oltre i 50 cm
Temperatura: 23 - 26
Ph: 5.5 - 7.5
Gh: 6 - 18
Crescita: Veloce
Luce: Alta, Intensa
Difficoltà: Alta
Riproduzione: Talea
Posizione: Sfondo
Descrizione: A differenza di tutte le altre Cabombe, questa ha coppie di foglie opposte, crescendo tre e tre. Facile da riconoscere per il caratteristico colore rossastro nella parte apicale, ma non per questo è una pianta di facile gestione. Difatti risulta piuttosto difficile far raggiungere una colorazione eccellente se non si somministra i giusti rapporti.
Richiede acqua dolce, luce forte e un buon apporto di ferro.
Se le condizioni nella vasca ospitante sono ottimali, a pochi giorni dalla piantagione, le cime possono diventare virare sul giallo-bruno e in fine tendente al rosso.
Questa pianta risulta molto difficile gestirla nella piantagione, per la sua fragilità che si ha nel maneggiarla, ma ci sono dei piccoli accorgimenti che possiamo adottare:
1° Aiutandoci con l'ausilio di una pinzetta
2° Usando una tecnica a zavorra, che consiste con il legare tre steli a un cannolicchio o una roccia e posizionarla nella zona voluta, nel giro di poco tempo emetteranno delle radici che entreranno da sole nel fondo.
di Michele Nardinocchi
P.S. E' vietato copiare anche parzialmente questo articolo e relative immagini senza l'autorizzazione del proprietario
© 2018 AcquarioExpert.com